[fusion_builder_container background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]
Filetti di Baccalà : la storia romana servita in un piatto
I filetti di baccalà fanno parte della tradizione culinaria giudaico-romana. Non per niente, la Comunità ebraica di Roma è la più antica d’Europa: si hanno notizie di Ebrei che abitavano nella Città Eterna già nel secondo secolo A.C.; altri sopraggiunsero numerosi, dopo il 63 A.C., venuti con Pompeo, conquistatore della Giudea; quindi la Comunità Ebraica di Roma è ben più antica del Papato. Ed è una presenza costante nelle vicende della Città da più di 2000 anni!
Dall’incontro tra la presenza ebraica e l’Urbe sono nate diverse ricette rinomate e inconfondibili, ed una di queste è proprio il filetto di baccalà in pastella.
Prima di indicare la ricetta originale, chiariamo la differenza fra merluzzo, baccalà e stoccafisso. Sono la stessa cosa! Sempre di merluzzo si tratta. Ovviamente, il primo è il pesce fresco; il baccalà è merluzzo salato e successivamente essiccato al sole (o con altri procedimenti artificiali), lo stoccafisso è merluzzo essiccato all’aria, senza aggiunta di sale.
Ecco la vera ricetta giudaico-romana con il procedimento della tradizione:
Ricetta Filetti di BaccalÃ
Ingredienti per 4 persone:
800 g di filetti di baccalà bagnato (ammollato in acqua)
Per la marinata, pastella e Impanatura: 300 g di farina tipo 0; Olio extra vergine di oliva; 10 g di lievito di birra; Birra; 1/2 limone; 1 ciuffo di prezzemolo; pepe
Procedimento:
I filetti di baccalà sono venduti già tagliati (o meglio fatene strisce larghe due centimetri e lunghe dieci), spinati e spellati. Preparate la marinata: spremete mezzo limone e raccogliete il succo in una terrina, aggiungete alcuni cucchiai d’olio, il prezzemolo tritato, diversi granelli di pepe.
Preparate la pastella con la farina setacciata e aggiungendo a filo birra quanto basta per avere un composto denso, mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema vellutata e senza grumi. Lasciatela riposare coperta per almeno due ore. Immergetevi rapidamente due-tre filetti di baccalà ben sgocciolati dalla marinata e friggeteli nell’olio bollente, rigirandoli continuamente, Una volta che hanno raggiunto un bel colore dorato, scolare i filetti adagiandoli per farli asciugare su carta assorbente e portarli subito in tavola.
Preparazione in 20 minuti; Valore energetico: 550 kcal[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]